Logo AIFA
  • Servizi Online
  1. Servizi Online
  2.  Accedi al singolo Servizio
Torna a Servizi Online

Login

Entra con CNS/TS Come si accede con CNS/TS
Entra con CIE Cosa è CIE?
Entra con SPID Cosa è SPID?
  • Aruba IDAruba ID
  • Infocert IDInfocert ID
  • Infocamere IDInficamere ID
  • Etna IDEtna ID
  • Teamsystem IDTeamsystem ID
  • Lepida IDLepida ID
  • Namirial IDNamirial ID
  • Poste IDPoste ID
  • SPIDItalia Register.itSpidItalia
  • Sielte IDSielte ID
  • Tim IDTim ID
  • Maggiori informazioni
  • Non hai SPID?
  • Serve aiuto?
Entra con eIDAS Cosa è eIDAS?
Entra con utenza Come si accede al portale?
Registrati Come effettuare la registrazione?

Campi obbligatori

Cambio password
Hai dimenticato la password?



Help Desk - Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00 -  Helpdesk  -  +39 06 6228 9430

  • Seguici su:
  • Link esterno
  • Link esterno
  • Link esterno

Servizi con autenticazione

Al momento questo portale è riservato al personale AIFA, a partire da Gennaio 2017 sarò aperto a tutti gli utenti.

Per accedere agli applicativi si ricorda di utilizzare l'apposita pagina dedicata:http://www.aifa.gov.it/frontend/

Disclaimer

State effettuando l'accesso ai sistemi informatici dell'Agenzia Italiana del Farmaco. L'accesso è consentito ai soli utenti autorizzati; al fine di effettuare i necessari controlli, ogni attività sui sistemi sarà tracciata in appositi file di registrazione. L'accesso non autorizzato è punibile ai sensi dell'art. 615 ter del codice penale.

Come si accede con CNS/TS

Attiva la tua Tessera Sanitaria presso la tua ASL, è semplice e gratuito! Per maggiori informazioni vai al sito dedicato

  • La stazione di lavoro deve essere corredata di un lettore di smart card correttamente installato e funzionante
  • È necessario aver installato i driver della CNS forniti insieme alla carta da parte dell'emittente o della TS (https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/modalita-di-accesso-con-ts_cns)

Dopo aver verificato i prerequisiti eseguire le seguenti operazioni:

  • Inserire la smart card nel lettore
  • Appena si premerà il pulsante ACCEDI CON LA CNS/TS verrà presentata a video la lista dei certificati di identificazione personale presenti sul computer e nella smart card
  • Selezionare il certificato di autenticazione contenuto nella smart card CNS/TS e premere il pulsante OK
  • Il certificato è identificabile dalla presenza del suo codice fiscale personale tra gli elementi di identificazione della carta

Verrà richiesto all'utente di inserire un codice PIN, che se non è stato cambiato, è quello fornito insieme alla CNS o al momento dell’attivazione della Tessera Sanitaria

Disclaimer

State effettuando l'accesso ai sistemi informatici dell'Agenzia Italiana del Farmaco. L'accesso è consentito ai soli utenti autorizzati; al fine di effettuare i necessari controlli, ogni attività sui sistemi sarà tracciata in appositi file di registrazione. L'accesso non autorizzato è punibile ai sensi dell'art. 615 ter del codice penale.

Cosa è eIDAS?

eIDAS è un regolamento dell'Unione europea, che riguarda l'identificazione elettronica e i servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel Mercato europeo comune.

Per maggiori informazioni sul progetto si rimanda al sito dedicato e alla pagina sullo stato di avanzamento delle adesioni dei vari Paesi europei .

Disclaimer

State effettuando l'accesso ai sistemi informatici dell'Agenzia Italiana del Farmaco. L'accesso è consentito ai soli utenti autorizzati; al fine di effettuare i necessari controlli, ogni attività sui sistemi sarà tracciata in appositi file di registrazione. L'accesso non autorizzato è punibile ai sensi dell'art. 615 ter del codice penale.

Cosa è SPID?

SPID è il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un'identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati.

Se sei già in possesso di un'identità digitale, accedi con le credenziali del tuo gestore.

Se non hai ancora un'identità digitale, richiedila ad uno dei gestori.

  • Maggiori informazioni su SPID

Disclaimer

State effettuando l'accesso ai sistemi informatici dell'Agenzia Italiana del Farmaco. L'accesso è consentito ai soli utenti autorizzati; al fine di effettuare i necessari controlli, ogni attività sui sistemi sarà tracciata in appositi file di registrazione. L'accesso non autorizzato è punibile ai sensi dell'art. 615 ter del codice penale.

Come si accede al portale?

Per accedere al portale è necessario registrarsi. A seguito del primo accesso è possibile chiedere le abilitazioni per i vari servizi/portali dell’Agenzia attraverso la funzione “Gestione Profilo”.

Si rappresenta che per motivi di sicurezza l’accesso ad alcuni applicativi potrà avvenire esclusivamente con modalità di identificazioni più sicure come ad esempio SPID, Tessera Sanitaria e la Carta d’Identità Elettronica (CIE).

Disclaimer

State effettuando l'accesso ai sistemi informatici dell'Agenzia Italiana del Farmaco. L'accesso è consentito ai soli utenti autorizzati; al fine di effettuare i necessari controlli, ogni attività sui sistemi sarà tracciata in appositi file di registrazione. L'accesso non autorizzato è punibile ai sensi dell'art. 615 ter del codice penale.

Come effettuare la registrazione?

Questo servizio è dedicato a tutti gli utenti di AIFA esclusi i dipendenti, per i quali esiste un altro percorso di registrazione. Registrandosi si può accedere immediatamente ai seguenti servizi:

  • Autorizzazioni Convegni e Congressi
  • Budget
  • Payback
  • Registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio
  • Rete Nazionale di Farmacovigilanza
  • Rinnovi AIC
  • Variazioni I e II

Per maggiori informazioni si rimanda direttamente all'apposito manuale.

Cosa è CIE?

“Entra con CIE” è il nome che viene conferito allo schema di identificazione che consente l’accesso ai servizi digitali erogati dalle PP.AA. mediante l’impiego della CIE 3.0. come previsto dall’art. 64 del Codice dell’Amministrazione Digitale.

“Entra con CIE” prevede due scenari di utilizzo: uno scenario cosiddetto “desktop” in cui l’utente utilizza la sua CIE con una postazione di lavoro dotata di un lettore di Smart card RF e del cosiddetto “Software CIE” ed uno scenario “mobile” in cui l’utente utilizza la sua CIE con uno Smartphone Android dotato di interfaccia NFC assieme all’app di autenticazione “Cie ID”.

Se sei un erogatore di servizi ed intendi integrare l’accesso mediante CIE 3.0, consulta il manuale operativo per prendere visione delle modalità di adesione.

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è stata notificata alla Commissione europea e agli altri stati membri con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea C 309 del 13 settembre 2019, ed è stata integrata con il nodo eIDAS, in conformità con l’omonimo Regolamento (UE) n. 910/2014.

Consulta la pagina di riferimento sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale, per conoscere ulteriori dettagli ed avere evidenza dell’elenco degli erogatori di servizi abilitati ad “Entra con CIE”.

Per maggiori informazioni si prega di fare riferimento al sito dedicato